PROF. GIUSEPPE GIORDANO


Giuseppe Giordano (Messina, 15 marzo 1961 – CF. GRDGPP61C15F158X) è professore ordinario del S.S.D. M-FIL/06 Storia della filosofia presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Modene dell’Università di Messina. Insegna attualmente Storia della filosofia contemporanea nel corso di laurea in “Filosofia” e, dall’a. a. 2004/2005, Filosofia della scienza nel corso di laurea specialistica in “Filosofia contemporanea” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Ateneo messinese. In quest’ultimo corso di laurea insegna anche, dall’a. a. 2008/2009, Storia della filosofia contemporanea – Introduzione. Ha anche insegnato, fino all’anno accademico 2003-2004, Storia della filosofia nel corso di laurea in “Operatore dei Beni Culturali” della stessa Facoltà; fino al 2005/2006 Storia della filosofia nel corso di laurea in “Storia”; e fino all’anno accademico 2007/2008 Storia della filosofia nel corso di laurea specialistica in “Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna”. Dall’anno accademico 2004/2005, e fino al 2007/2008 ha l’affidamento dell’insegnamento di Storia del pensiero biologico  nel corso di laurea magistrale in Scienze biologiche della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Ateneo messinese. Infine, dall’anno accademico 2006/2007 insegna Etica degli affari e delle professioni nel corso di laurea magistrale in Economia aziendale – Consulenza, Management, Professione. Tiene inoltre dall’anno accademico 2000/2001 l’insegnamento di “Epistemologia delle scienze della vita” presso la sezione messinese della SISSIS (Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario). Fa parte del Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca in Metodologie della filosofia dell’Università degli Studi di Messina, presso il quale svolge regolari cicli di lezioni e seminari. È da anni docente in diverse “Scuole Estive di Alta Formazione”, promosse dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Svolge anche lezioni nell’ambito della “Scuola di liberalismo”, organizzate annualmente e in sedi diverse dalla Fondazione “L. Einaudi”. È membro del “Centro Studi di Filosofia della Complessità Edgar Morin” del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Messina. È socio ordinario della IV classe (Lettere, Filosofia e Belle Arti) della “Accademia Peloritana dei Pericolanti”. È membro della “Società Filosofica Italiana” (di cui presiede nel triennio 2007-2010 la sezione di Messina) e della “Società Italiana di Storia della Filosofia”. Dirige, insieme a Giuseppe Gembillo, la collana “Interazioni” per i tipi dell’editore Armando Siciliano, la collana “Variazioni” per l’editore Rubbettino, e la collana “GaiaMente” per la casa editrice “Le Lettere”. Infine, è coordinatore del comitato editoriale della rivista “Complessità”, e fa parte del comitato editoriale della rivista “Il Maurolico. Giornale di Storia Scienze Lettere e Arti”.L’attività di ricerca di Giuseppe Giordano è fondamentalmente incentrata sull’analisi storico-filosofica dei rapporti fra scienza e filosofia. In questo quadro generale i suoi interessi si sono focalizzati in primo luogo sugli sviluppi dell’epistemologia del Novecento con particolare attenzione alle riflessioni “storiciste” di Thomas Kuhn; ma senza tralasciare riferimenti  a tutto il panorama “classico” della filosofia della scienza del Novecento (Neopositivismo, Popper, Lakatos, Feyerabend ecc.). Altro filone di ricerca è l’indagine sulla filosofia degli scienziati contemporanei, sulla loro epistemologia (prepotentemente evidente, ad esempio, nei protagonisti della rivoluzione quantistica),  che costituisce una pagine ineludibile della storia della filosofia del secolo appena passato. Particolare attenzione, in quest’ottica, viene rivolta a figure emblematiche come Albert Einstein, Arthur Eddington, Niels Bohr, Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli (solo per citarne alcuni).Al centro delle più recenti ricerche di Giuseppe Giordano vi è però la filosofia della complessità, di una prospettiva cioè che tanto dal versante scientifico quanto da quello filosofico ha superato le distinzione fra le cosiddette “due culture”, avendo compreso che è possibile contemperare in un unico orizzonte di senso un approccio al reale di tipo scientifico (approccio che non vuole rinunciare alla ricchezza e varietà del mondo) e uno di tipo filosofico (che epistemologicamente sostenga una visione storicista del reale e delle sue spiegazioni). Su questi presupposti, le ricerche si sono volte a indagare, ad esempio, la nuova epistemologia antiriduzionista, che emerge consapevolmente dal fronte della scienza: dalla teoria dei sistemi alla cibernetica, dalle tesi di Humberto Maturana e Francisco Varela sulla autopoieticità del vivente alla biochimica di Erwin Chargaff, fino alla “nuova alleanza” propugnata da Ilya Prigogine e Isabelle Stengers. Sempre in questa direzione è guardata con profonda attenzione la riflessione epistemologica di Edgar Morin, che ha reso evidente la necessità di un’epistemologia che vada oltre ogni riduzionismo e superi steccati specialistici isolazionisti. È in quest’ottica che sono orientati i più recenti sviluppi di ricerca, mettendo cioè a fuoco, ad esempio, la genesi del pensiero complesso attraverso le riflessioni di filosofia della fisica di Arthur Eddington o il suo prepotente affermarsi (anche e soprattutto in campo scientifico) con Ilya Prigogine. Queste ricerche rafforzano la convinzione che gli scienziati contemporanei siano a tutti gli effetti anche filosofi e perciò suscettibili, in modo proficuo, di essere affrontati (anche da un punto di vista metodologico) in prospettiva storico-filosofica.La particolarità storico-metodologica di queste ricerche consiste nel fatto che l’analisi del rapporto filosofia-scienza affianca a un percorso di studi “tradizionale” del settore, un altro percorso che passa per (ma anche si fonda su) le tappe rappresentate da Vico, Kant, Hegel e Croce.Giuseppe Giordano ha visto sempre finanziati i progetti di ricerca da lui presentati al proprio ateneo e, oltre a partecipare all’attività di diversi gruppi locali di ricerca, dal 1999, e in maniera continuativa, fa parte di Unità locali messinesi inserite in gruppi nazionali ammessi al Cofinanziamento ministeriale (negli ultimi anni i responsabili nazionali sono stati i proff. Giuseppe Cacciatore, Fulvio Tessitore, Francesco Donadio, Fabrizio Lo Monaco e Giuseppe Cantillo; responsabili locali, invece, i proff. Girolamo Cotroneo e Giuseppe Gembillo).Negli anni 2001 e 2002 ha fatto parte del Comitato d’Area per la valutazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca d’Ateneo.Infine,  a seguito di elezione, è stato nominato a far parte della Commissione giudicatrice per una procedura di valutazione comparativa (III sessione 2006) a un posto di ricercatore per il S. S. D. M/Fil- 06 Storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia II (sede di Arezzo) dell’Università di Siena (concorso espletato nei giorni 28 maggio e 19, 20 e 21 giugno 2007).

 

PARTECIPAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI

 1999

  • Corso di esercitazioni di Storia della filosofia (anno accademico 1998-99) sul testo: G. W. F. HEGEL, Lezioni sulla storia della filosofia, vol. 3, II [18 lezioni, novembre 1998-febbraio 1999]: Hegel e la filosofia moderna
  • Seminario di Storia della filosofia (anno accademico 1998-99) sul testo: E. CASSIRER, Storia della filosofia moderna. Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza, vol. IV: I sistemi posthegeliani, t. I: La scienza esatta. L’ideale della conoscenza nella biologia e le sue trasformazioni [4 lezioni, 12-15 aprile 1999].
  • Lezione sul tema: Popperismo e postpopperismo. La scienza è un’impresa liberale?, “Scuola di Liberalismo 1999” di Messina [Palazzo Zanca, 29 marzo 1999]
  • Ciclo di lezioni per un corso di preparazione per laureati sul tema: La logica formale dalle origini al Novecento [5 lezioni, 12-16 luglio 1999]
  • Scuola Estiva di Alti Studi “Beniamino Joppolo (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Comune di Patti): Cartesio nella filosofia del Novecento. Lezioni sui temi: a) Il posto di Cartesio nella storia della filosofia: Hegel; b) Cassirer: Cartesio e il problema della conoscenza [2 lezioni, 30-31 agosto 1999].
  • Ciclo di lezioni per un corso di preparazione per laureati sul tema: La “Logica della scoperta scientifica” di Popper [4 lezioni, 18-21 ottobre 1999]
  • Corso di Storia della filosofia contemporanea (anno accademico 1999-2000): Utilità ed eticità nel pensiero di Benedetto Croce (testi: B. CROCE, Filosofia della pratica; G. COTRONEO, Questioni crociane e postcrociane; E. PAOLOZZI, Benedetto Croce) [47 lezioni, novembre 1999 – maggio 2000].


 

 2000

  • Lezione sul tema: Edmund Husserl: l’origine del contrasto moderno tra obbiettivismo fisicalistico e soggettivismo trascendentale. Società Filosofica Italiana sezione di Messina (21-2-2000).
  • Lezione sul tema: La crisi delle certezze nella prima metà del Novecento: la scienza e la filosofia della scienza. Liceo Scientifico “G. Seguenza” (28-3-2000)
  • Scuola Estiva di Alti Studi “Beniamino Joppolo” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Patti): La fisica quantistica cent’anni dopo. Lezione sul tema: Gli sviluppi della termodinamica: Ilya Prigogine [4 settembre 2000].
  • Scuola Estiva di Alti Studi “Francesco Fiorentino” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Lamezia Terme): La scoperta del tempo nel Novecento. Lezione sul tema:  La freccia del tempo: Eddington e Prigogine [21 settembre 2000]
  • Corso di esercitazioni di Storia della filosofia (anno accademico 2000-2001) sul testo: G. W. F. HEGEL, Lezioni sulla storia della filosofia, vol. 1 [18 lezioni, novembre 2000-gennaio 2001]: Il concetto di storia della filosofia di Hegel


 

 2001

  • Corso di Epistemologia delle scienze della vita anno accademico 2000-2001 per la SISSIS (Classe 60, indirizzo Scienze naturali) [20 lezioni, febbraio-marzo 2001]
  • Scuola Estiva di Alti Studi “Francesco Fiorentino” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Lamezia Terme): La metafora del circolo nel pensiero del Novecento. Lezione sul tema: L’anello di retroazione e il circolo autopoietico [20 settembre 2001]
  • Relazione al Convegno: Heisenberg scienziato e filosofo. Convegno di Studi in occasione del centenario della nascita di Werner Heisenberg, Messina, 12-13  dicembre 2001: Werner Heisenberg tra Kant ed Hegel
  • Corso di Storia della filosofia (anno accademico 2001-2002, I semestre) per il Corso di Laurea in Storia sui testi B. CROCE, Teoria e storia della storiografia e R. FRANCHINI, Teoria della previsione [40 lezioni, novembre 2001-gennaio 2002]: Il problema della storia in alcuni momenti del pensiero del Novecento
  • Corso di Epistemologia delle scienze della vita anno accademico 2001-2002 per la SISSIS (Classe 60, indirizzo Scienze Naturali) [25 lezioni, novembre-dicembre 2001]


 

 2002 

  • Conferenza organizzata dalla SFI di Messina il 22 gennaio 2002 sul tema “L’esperienza di Edgar Morin tra cibernetica e neurofisiologia” (Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Mesina)
  • Conferenza organizzata dalla SFI di Messina presso il Liceo “C. Caminiti” di Giardini Naxos il 19 febbraio 2002 sul tema “Il ruolo della cibernetica e della neurofisiologia nella formazione della visione complessa di Edgar Morin”
  • Conferenza per il seminario Invito alla filosofia, tenuta presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina il 5 aprile 2002 sul tema “La nascita della scienza moderna”
  • Corso di Filosofia della scienza – Istituzioni (anno accademico 2001-2002) per il corso di Laurea in Filosofia sui testi G. GEMBILLO, Neostoricismo complesso e D. OLDROYD, Storia della filosofia della scienza [30 lezioni, marzo-maggio 2002]: Dal riduzionismo alla complessità
  • Relazione al Convegno: Le nuove frontiere della storiografia filosofica. I Convegno Nazionale della “Società Italiana di Storia della Filsofia”, Messina, 13-15 giugno 2002: Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia
  • Scuola Estiva di Alti Studi “Lucio Piccolo” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Capo d’Orlando): Benedetto Croce cinquant’anni dopo. Lezione sul tema: L’etica di Croce. La Filosofia della pratica [25 settembre 2002]
  • Corso di Epistemologia delle scienze della vita anno accademico 2002-2003 per la SISSIS (Classe 60, indirizzo Scienze Naturali) [30 lezioni, ottobre-novembre 2002]
  • Lezione sul tema: L’etica della responsabilità individuale di Benedetto Croce: la “Filosofia della pratica” – Lezione inaugurale della “Scuola 2003 di Liberalismo di Palermo” [Palermo, Palazzo dei Normanni, 15 novembre 2002]
  • Comunicazione al Convegno: Benedetto Croce filosofo. Convegno Internazionale di Studi in occasione del 50° anniversario della morte, Napoli-Messina, 26-30 novembre 2002: Il concetto di legge nella “Filosofia della pratica” di Benedetto Croce
  • Corso di Storia della filosofia (anno accademico 2002-2003 I semestre) per il Corso di Laurea in Storia sul testo E. HUSSERL, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale [40 lezioni, ottobre-dicembre 2002]
  • Corso di Storia della filosofia (anno accademico 2002-2003 I semestre) per il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali sui testi B. CROCE, Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale e AA. VV., La tradizione filosofica crociana a Messina [40 lezioni, ottobre-dicembre 2002]


 

 2003·        Corso di Filosofia della scienza – Istituzioni (anno accademico 2002-2003 II semestre) per il Corso di Laurea in Filosofia sui testi I. PRIGOGINE – I. STENGERS, La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza e G. GIORDANO, Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei [30 lezioni, marzo-maggio 2003]: Il paradigma della complessità

  • Scuola Estiva di Alti Studi “Francesco Fiorentino” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Lamezia Terme): Kant nella filosofia del Novecento. Lezioni sul tema: a. Cassirer e il ritorno a Kantb. Prigogine e la ratificazione critica della scienza di Kant [due lezioni, 16 e 19 settembre 2003]
  • Scuola Estiva di Alti Studi “Beniamino Joppolo” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Patti): La natura da meccanismo a organismo. Lezione sul tema: Prigogine-Stengers: la nuova alleanza fra uomo e natura [Patti, 8 ottobre 2003]
  • Corso di Storia della filosofia (anno accademico 2003-2004 I semestre) per il Corso di Laurea in Storia sui testi: B. CROCE, La storia come pensiero e come azione; G. W. G. HEGEL, Sulla storia universale [30 lezioni, ottobre-dicembre 2003]: Il problema della storia in alcuni momenti della riflessione filosofica
  • Corso di Storia della filosofia (anno accademico 2003-2004 I semestre) per il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali sui testi G. W. F. HEGEL, Lezioni sulla storia della filosofia, III/2; B. CROCE, Dialogo con Hegel [30 lezioni, ottobre-dicembre 2003]: Momenti di storia della riflessione filosofica

·        Corso di Epistemologia delle scienze della vita anno accademico 2003-2004 per la SISSIS (Classe 60, indirizzo Scienze Naturali) [30 lezioni, ottobre-novembre 2003]·        Giornata di Studi su: Uomo e natura. Tra scienza, etica ambientale e diritto. Lezione sul tema: Uomo e natura nella scienza contemporanea [Furci Siculo, 19 dicembre 2003 – Centro Diurno, Sportello Universitario] 2004·        Laboratorio del Corso di Laurea in “Scienze dell’educazione”: I linguaggi complessi della filosofia del Novecento. Lezione sul tema: Thomas Kuhn: le teorie scientifiche come linguaggi [Messina, Dipartimento di Filosofia, 6 febbraio 2004]·        Relazione al Convegno: La presenza di Kant nella filosofia del Novecento (Messina, Aula Magna dell’Università, 4 e 5 marzo 2004): Prigogine e la critica a Kant·        Relazione al Convegno: Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento (Palermo, 25-26-27 maggio 2004): Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini·        Corso di Filosofia della scienza – Istituzioni (anno accademico 2003-2004, II semestre) per il corso di laurea in Filosofia sui testi: E. MORIN, Il metodo 1. La natura della natura; E. MORIN – G. COTRONEO – G. GEMBILLO, Un viandante della complessità [30 lezioni, marzo-maggio 2004]: Percorsi e concetti di filosofia della scienza: il paradigma della complessità·        Commemorazione di Ilya Prigogine a un anno dalla morte, organizzata dalla Società Filosofica Italiana sezione di Messina. Conferenza sul tema: Le fonti filosofiche di Ilya Prigogine [Aula “Galvano Della Volpe”, Dipartimento di Filosofia dell’Università di Messina, 28 maggio 2004]

  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Francesco Fiorentino” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Lamezia Terme): Liberalismo, Scienza, Complessità. Lezioni sul tema: La scienza “liberale” di Popper, Kuhn e Feyerbaend [15 settembre 2004]

·        Seminario per il dottorato di ricerca in “Metodologie della filosofia”: Le fonti filosofiche di Ilya Prigogine [n. 7 ore di lezione, 20-22 settembre 2004 – Aula “Galvano Della Volpe”, Dipartimento di Filosofia dell’Università di Messina]·        Scuola Estiva di Alta Formazione “Beniamino Joppolo” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Patti – Liceo classico-scientifico di Patti – Società Filosofica Italiana sez. di Messina): La filosofia e gli altri saperi. Lezione sul tema: Filosofia ed economia [18 ottobre 2004]·        Incontri di Filosofia e Teologia presso la Chiesa Battista di Reggio Calabria: Conferenza sul tema: La filosofia degli scienziati contemporanei. Dalla scienza “estranea” alla scienza “responsabile” [27 novembre 2004]·        Corso di Epistemologia delle scienze della vita anno accademico 2004-2005 per la SISSIS (Classe 60, indirizzo Scienze Naturali) [30 lezioni, novembre-dicembre 2004]·        Corso di Storia della filosofia (anno accademico 2004-2005 I semestre) per il Corso di Laurea in Storia (e, per mutuazione, per il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali) sui testi: K. LÖWITH, Significato e fine della storia; H. BLUMENBERG, La leggibilità del mondo [36 lezioni, novembre 2004-gennaio 2005]: Il problema della storia in alcuni momenti della riflessione filosofica.·        Corso di Filosofia della scienza – Istituzioni (anno accademico 2004-2005 I semestre) per il Corso di Laurea in Filosofia sui testi: AA. VV., Pensatori contemporanei, vol. II: Epistemologi del Novecento; E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità [30 lezioni, novembre 2004-gennaio 2005]: Percorsi e concetti di filosofia della scienza.·        Corso di Storia del pensiero biologico (anno accademico 2004-2005) per il Corso di Laurea Specialistica in Scienze biologiche (curriculum Bio-diversità) della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Messina, sul testo: F. CAPRA, La rete della vita [32 lezioni, dicembre 2004 – febbraio 2005] 2005·        Forum Il dialogo scienza e religione per la promozione della pace. Relazione dal titolo Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità [Messina, Istituto Teologico “San Tommaso”, venerdì 18 febbraio 2005]·        Conferenza organizzata dalla SFI di Messina dal titolo: Einstein cent’anni dopo [Facoltà di Scienze della Formazione, Messina, 24 febbraio 2005]·        Relazione al Convegno: Einstein e la relatività cento anni dopo (Messina, 3-5 marzo 2005): Einstein per Popper·        Conferenza, in occasione della Settimana della Cultura scientifica e tecnologica nell’«Anno Mondiale della fisica» promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, dal titolo: La rivoluzione dei quanti [Liceo Scientifico Statale “Lucio Piccolo”, Capo d’Orlando (ME), 17 marzo 2005]·        Corso di Filosofia della scienza (anno accademico 2004-2005) per il Corso di Laurea Specialistica in Filosofia contemporanea (e per mutazione, solo il I modulo, per il Corso di Laurea Specialistico in Giornalismo) sui testi: I. PRIGOGINE – I. STENGERS, La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza; G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo; E. MORIN, Il metodo 2. La vita della vita [60 lezioni, gennaio – aprile 2005]·        Conferenza, in occasione del Convegno Croce, Lukàcs e la cultura ungherese (Messina, Aula Cannizzaro dell’Università, 24-25 maggio 2005), dal titolo: Riflessioni su “Benedetto Croce 50 anni dopo”·        Conferenza presso l’I. T. C. “G. Conti” con sezione di Liceo Scientifico di Lipari sul tema: La scoperta dei quanti: i trent’anni che rivoluzionarono la fisica [Lipari, 28 maggio 2005]·        Relazione al Convegno: Einstein filosofo (Forlì, 13-15 ottobre 2005): Albert Einstein nell’opera di Karl Popper·        Scuola Estiva di Alta Formazione “Beniamino Joppolo” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Comune di Patti – Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti – Fondazione “Filippo Irato”): Tra libertà e necessità. Lezione sul tema: Determinismo e indeterminismo nella scienza [27 ottobre 2005]·        Corso di Epistemologia delle scienze della vita anno accademico 2005-2006 per la SISSIS (Classe 60, indirizzo Scienze Naturali) [30 lezioni, novembre-dicembre 2005]·        Corso di Storia della filosofia (anno accademico 2005-2006 I semestre) per il Corso di Laurea in Storia (e, per mutuazione, per il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali e il Corso di Laurea Magistrale in Civiltà Letteraria dell’Italia medievale e moderna) sui testi: B. CROCE, Filosofia e storiografia, Bibliopolis, Napoli 2005; M. MUSTÈ, La storia: teoria e metodi, Carocci, Roma 2005; G. Cotroneo, Benedetto Croce e altri ancora, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005 [36 lezioni, ottobre – novembre 2005]: Il problema della storia nel pensiero occidentale.·        Corso di Filosofia della scienza (anno accademico 2005-2006) per il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia contemporanea (e per mutuazione, 6 cfu, per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Informazione Giornalistica) sui testi: T. S. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino 1999; P. K. FEYERABEND, Contro il metodo, Feltrinelli, Milano 2002; G. GIORDANO, Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Rubbettino, Soveria Manelli 1997 [60 lezioni, ottobre – dicembre 2005] 2006·        Presentazione del volume di G. CACCIATORE, Filosofia pratica e filosofia civile nel pensiero di Benedetto Croce (Rubbettino, 2005), organizzata dal Dottorato di Ricerca in “Metodologie della Filosofia” (Facoltà di Lettere e Filosofia, Messina, 24 febbraio 2006).·        Conferenza organizzata dalla SFI di Messina dal titolo: Il ruolo degli individui nella storia della filosofia e la “psicologia del camerirere” [Dipartimento di Filosofia, Messina, 31 marzo 2006]·        Corso di Filosofia della scienza – Istituzioni (anno accademico 2005-2006 II semestre) per il Corso di Laurea in Filosofia sui testi: AA. VV., Pensatori contemporanei, vol. II: Epistemologi del Novecento; G. GIORDANO, La filosofia di Ilya Prigogine [30 lezioni, marzo-aprile 2006]: Percorsi e concetti di filosofia della scienza.·        Corso di Storia del pensiero biologico (anno accademico 2005-2006) per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze biologiche (curriculum Bio-diversità) della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Messina, sul testo: F. CAPRA, La rete della vita [48 lezioni, marzo-maggio 2006]·        Corso di Perfezionamento in “Storia e Filologia dall’Umanesimo all’Età moderna” – Anno accademico 2006/2007: “Acquisizioni recenti e nuove metodologie della ricerca storica e filologico-letteraria”. Lezione sul tema: Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia: il caso Prigogine [Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Messina, 18 maggio 2006]·        Relazione al Convegno: Caos e complessità (Messina, Aula Magna dell’Università, 24-26 luglio 2006): Semplicità della complessità

  • Scuola Estiva di Alta Formazione “Francesco Fiorentino” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Lamezia Terme): La filosofia e gli altri saperi. Lezione sul tema: Filosofia e letteratura [18 settembre 2006]

·        II Festival dei Filosofi della Tuscia – Viterbo, 15-30 settembre 2006. Conferenza sul tema: Per una definizione della complessità: semplicità della complessità [Viterbo, 25 settembre 2006]·        Scuola Estiva di Alta Formazione “Beniamino Joppolo” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” – Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti): La filosofia e gli altri saperi. Due lezioni sui temi: Filosofia e chimica e Filosofia e biologia [Patti, 10 e 11 ottobre 2006]·        Corso di Storia della filosofia contemporanea (6/10 cfu – anno accademico 2006-2007) per il Corso di Laurea triennale in Filosofia sui testi: E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale; G. Giordano, Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi; G. Steiner, Una certa idea d’Europa [60 lezioni, ottobre-dicembre 2006]: Per un’idea d’Europa: l’incontro tra filosofia e scienza·        Corso di Storia della filosofia (5 cfu – anno accademico 2006-2007 I semestre) per il Corso di Laurea Magistrale in Civiltà Letteraria dell’Italia medievale e moderna (e, per mutuazione, per il Corso di Laurea in Lettere) sui testi: R. DESCARTES, Discorso  sul metodo (Laterza, Roma-Bari 2004); I. KANT, Critica della ragion pura (Laterza, Roma-Bari 2005); G. W. F. HEGEL, Prefazione (Rubbettino, Soveria Mannelli 2006) [30 lezioni, novembre – dicembre 2006]: Il problema del metodo nella storia della filosofia moderna.·        Corso di Etica degli affari e della professione (6 cfu – anno accademico 2006-2007 I semestre) per il Corso di Laurea Magistrale in Economia aziendale – Consulenza, Management, Professione (Facoltà di Economia dell’Università di Messina) sui testi: AA. VV., La filosofia e gli altri saperi (Armando Siciliano, Messina 2005); A. F. DE TONI – L. COMELLO, Prede o ragni. Uomini e organizzazioni nella rete della complessità (UTET, Torino 2005); G. COTRONEO, Etica ed economia. Tre conversazioni (Armando Siciliano, Messina 2006) [48 lezioni, ottobre 2006-gennaio 2007]: Etica, economia e complessità. 2007·        Presentazione del volume di G. COTRONEO, Etica ed economia. Tre conversazioni (Armando Siciliano, 2006), organizzata dal Corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale – Consulenza, Management, Professione (Facoltà di Economia, Aula Magna, Messina, 16 gennaio 2007).·        Conferenza presso il Liceo Scientifico “G. Seguenza” di Messina dal titolo: Galileo Galilei e la nascita della scienza dell’età moderna [1 febbraio 2007]·        Corso di Formazione “La filosofia e gli altri saperi nella comunicazione didattica” organizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Felice Bisazza” di Messina (21-23 febbraio 2007). Lezione da titolo: Filosofia, estetica, arte e letteratura [Messina, 21 febbraio 2007]·        Relazione al Convegno: Mandelbrot e la geometria frattale quaranta anni dopo (Messina, Aula Magna dell’Università – Sala “Visconti”, 21-23 marzo 2007): Da Husserl a Mandelbrot: critica e superamento del platonismo matematico?·        Corso di Filosofia della scienza (anno accademico 2006-2007 – II semestre 8 cfu) per il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia contemporanea (e per mutuazione, 6 cfu, per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Informazione Giornalistica) sui testi: V. De Angelici, La logica della complessità (Bruno Mondatori, Milano 1996); G. Giordano, Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza fra due paradigmi (Rubbettino, Soveria Mannelli 2006): La filosofia della complessità [42 lezioni, febbraio-aprile 2007]·        Corso di Storia del pensiero biologico (anno accademico 2006-2007) per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze biologiche (curriculum Bio-diversità) della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Messina, sul testo: F. CAPRA, La rete della vita [48 lezioni, marzo-aprile 2007]·        Seminario di Studi su Complessità: filosofia, scienza, letteratura, organizzato dal Dipartimento di Filologia moderna dell’Università di Catania e nell’ambito di “Alta Formazione: Incontri del Dottorato in Studi Inglesi ed Anglo-Americani” (Università di Catania). Conferenza dal titolo: Filosofia e scienza tra due paradigmi: scienza, complessità, specialismo [Catania, Monastero dei Benedettini, 30 maggio 2007]·        Seminario per il Dottorato di ricerca in Metodologie della FilosofiaLa crisi dell’epistemologia classica nel Novecento attraverso il concetto di “metodo” [4 lezioni, Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia, 2-3 luglio 2007]·        Relazione al Congresso Internazionale: Il positivismo italiano: una questione chiusa? (Catania, 11-14 settembre 2007): Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Vailati su Mach e Poincaré·        Scuola Estiva di Alta Formazione “Francesco Fiorentino” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Lamezia Terme – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”): Economia, etica, ecologia. Due lezioni sui temi: Economia classica ed Etica classica ed Economia complessa ed Etica complessa [Lamezia Terme, 26 e 27 settembre 2007]·        “Notte dei Ricercatori” (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Messina). Conferenza dal titolo: Complessità della forma – forma della complessità [Messina, 28 settembre 2007]·        Scuola Estiva di Alta Formazione “Marianna Denti” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Piraino – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”): Economia, etica, ecologia. Due lezioni sui temi: Economia classica ed Etica classica ed Economia complessa ed Etica complessa [Piraino, 3-4 ottobre 2007]·        Dipartimento di Storia e Scienze Sociali – Master Co.Pra.F. – SFI sez. di Messina: Colloquio di Studi “Cosa significa orientarsi nel pensiero”. Intervento dal titolo: La “consulenza filosofica” ovvero a che cosa può servire la filosofia. Considerazioni a margine del libro di Neri Pollastri, “Consulente filosofico cercasi” (Apogeo, Milano 2007) [Messina, Chiesa di S. Maria Alemanna, 5 ottobre 2007]·        Scuola Estiva di Alta Formazione “Beniamino Joppolo” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici) – Città di Patti – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”): Hegel e i maestri del Novecento. Lezione sul tema: Cassirer ed Hegel [Patti, 16 ottobre 2007]·        Lezione per il corso di “Storia moderna” (a. a. 2007/2008) del Corso di Laurea in Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina: La nascita della scienza moderna: un problema filosofico epistemologico [Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia, 23 ottobre 2007]

  • Corso di Epistemologia delle scienze della vita anno accademico 2007-2008 per la SISSIS (Classe 60, indirizzo Scienze Naturali) [30 lezioni, ottobre-novembre 2007]

·        Corso di Storia della filosofia contemporanea (6 cfu – anno accademico 2007-2008) per il Corso di Laurea triennale in Filosofia sui testi: K. R. Popper, Congetture e confutazioni, il Mulino, Bologna 2003; G. Cotroneo, Popper e la società aperta, Armando Siciliano, Messina 2005 [30 lezioni, ottobre-novembre 2007]: Filosofia, scienza, politica: Karl Popper.·        Corso di Storia della filosofia (5 cfu – anno accademico 2007-2008 I semestre) per il Corso di Laurea Magistrale in Civiltà Letteraria dell’Italia medievale e moderna (e, per mutuazione, per il Corso di Laurea in Lettere) sui testi: G. W. F. HEGEL, Introduzione alla storia della filosofia (Laterza, Roma-Bari1991); G. W. F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia, vol. III/2, La Nuova Italia, Firenze 1981 [30 lezioni, ottobre – novembre 2007]: Hegel: una particolare storia della filosofia “filosofica”. 2008·        Conferenza-presentazione del testo Solai di F. G. Tigani: Il caso Galilei: una soluzione tra filosofia e letteratura [Messina, Liceo Scientifico “G. Sequenza”, 7 gennaio 2008].·        Corso di Etica degli affari e della professione (6 cfu – anno accademico 2007-2008 I semestre) per il Corso di Laurea Magistrale in Economia aziendale – Consulenza, Management, Professione (Facoltà di Economia dell’Università di Messina) sui testi: AA. VV., La filosofia e gli altri saperi (Armando Siciliano, Messina 2005); A. F. DE TONI – L. COMELLO, Prede o ragni. Uomini e organizzazioni nella rete della complessità (UTET, Torino 2005); G. COTRONEO, Etica ed economia. Tre conversazioni (Armando Siciliano, Messina 2006) [48 lezioni, ottobre 2007-gennaio 2008]: Etica, economia e complessità.·        Ufficio Scolastico Regionale Sicilia – ENEA – Centro Studi di Filosofia “Edgar Morin” dell’Università di Messina: Progetto Sicenea “Educarsi al futuro”. Corso di Formazione su : Ecoetica e complessità per una nuova scuola [16 lezioni (su 48 totali), Caltanissetta, Catania, Messina, Palermo, gennaio-marzo 2008]·        Master Universitario di II livello in “Counseling e pratica filosofica”. Corso di Storia ed epistemologia delle scienze: nuovi scenari paradigmatici dal riduzionismo alla complessità [10 ore di lezione, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina, 29 febbraio e 14 marzo 2008]·        Corso di Formazione per insegnanti organizzato dalla SFI sez. di Messina e dal Liceo Scientifico “G. Seguenza” di Messina. Lezione sul tema: Filosofia e scienza nel Novecento. Gnoseologia, filosofia della scienza, filosofia della natura [4 ore di lezione, Liceo Scientifico “G. Seguenza”, 3 marzo 2008]·        Incontri di “Storia della filosofia”: Le lezioni di Hegel sulla storia della filosofia (Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina, 25 ottobre 2007 – 12 giugno 2008): L’ “annunzio” della filosofia moderna [2 lezioni, 13 e 27 marzo 2008]·        Corso di Formazione presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Felice Bisazza” di Messina organizzato dalla SFI sezione di Messina: Etica-Economia-Ecologia. Due lezioni sui temi: Scienza classica, etica classica, economia classica e Scienza complessa, etica complessa, economia complessa [Messina, 9 e 10 aprile 2008]·        Corso di Filosofia della scienza (anno accademico 2007-2008 – II semestre 8 cfu) per il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia contemporanea (e per mutuazione, 6 cfu, per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Informazione Giornalistica) sui testi: P. K. Feyerabend, Contro il metodo (Feltrinelli, Milano 2002); E. Morin, Il metodo 3. La conoscenza della conoscenza (R. Cortina, Milano 2007); G. Giordano, Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza fra due paradigmi (Rubbettino, Soveria Mannelli 2006): La filosofia della complessità [40 lezioni, febbraio-aprile 2008]·        Corso di Storia del pensiero biologico (anno accademico 2007-2008) per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze biologiche (curriculum Bio-diversità) della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Messina, sul testo: F. CAPRA, La rete della vita [48 lezioni, aprile-maggio 2008]·        Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” – Società Filosofica Italiana sezione di Messina – Dipartimento di Filosofia del Liceo Scientifico Statale “Archimede” di Messina: Corso di formazione sul tema Etica, Ecoetica, Economia: lezione sul tema: Scienza classica, etica classica, economia classica – Scienza complessa, etica complessa, economia complessa [Messina, L. S. S. “Archimede”, 20 maggio 2008]·        Seminario per il dottorato di ricerca in Metodologie della filosofiaPer una storia della logica formale da Aristotele a Frege [6 lezioni, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina, 24-26 giugno 2008]·        Relazione al Convegno: Viaggio nel mondo e nella Collezione di Sebastiano Timpanaro Sr a 120 anni dalla nascita, dal titolo: Sebastiano Timpanaro fra scienza e filosofia [Auditorium “Batia”, Tortrici, 20-21 agosto 2008]·        Scuola Estiva di Alta Formazione “Francesco Fiorentino” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Lamezia Terme – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”): Complessità e formazione. Tre lezioni sui temi: NaturaMetodo La decima epistemologica in fisica e in biologia: Heisenberg e Lewontin [Lamezia Terme, 15-19 settembre 2008]·        Scuola Estiva di Alta Formazione “Marianna Denti” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Piraino – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”): Autocritiche della ragione. Due lezioni sui temi: Husserl contro l’oggettivismo e Prigogine contro lo scientismo [Piraino, 7-8 ottobre 2007]·        Scuola Estiva di Alta Formazione “Beniamino Joppolo” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici) – Città di Patti – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”): Hegel: “Prefazione” alla “Fenomenologia dello Spirito. Due lezioni sul tema: Il vero come concetto Il vero come autodimostrazione [Patti, 16 e 17 ottobre 2008]·        Corso di Storia della filosofia contemporanea (6 cfu – anno accademico 2008-2009) per il Corso di Laurea triennale in Filosofia sui testi: B. Croce, Filosofia della pratica. Economica ed etica, Bibliopolis, Napoli 1996; AA. VV., La tradizione filosofica crociana a Messina, Armando Siciliano, Messina 2002 [30 lezioni, settembre-ottobre 2008]: Etica ed economia nel pensiero crociano.·        Relazione al Convegno di Studi Conoscere è fare. Per gli 80 anni di Humberto Maturana  dal titolo: Humberto Maturana: dal linguaggio all’etica [Messina, Facoltà di Scienze della Formazione, 18 dicembre 2008]·        Corso di Etica degli affari e della professione (6 cfu – anno accademico 2008-2009 I semestre) per il Corso di Laurea Magistrale in Economia aziendale – Consulenza, Management, Professione (Facoltà di Economia dell’Università di Messina) sui testi: A. F. DE TONI – L. COMELLO, Prede o ragni. Uomini e organizzazioni nella rete della complessità (UTET, Torino 2005); G. COTRONEO, Etica ed economia. Tre conversazioni (Armando Siciliano, Messina 2006); G. GIORDANO, Economia, etica, complessità. Mutamenti della ragione economica (Le Lettere, Firenze 2008) [48 lezioni, ottobre 2008-gennaio 2009]: Etica, economia e complessità.

  • Corso di Epistemologia delle scienze della vita anno accademico 2008-2009 per la SISSIS (Classe 60, indirizzo Scienze Naturali) [30 lezioni, dicembre 2008-gennaio 2009]

 2009·        Incontri di “Storia della filosofia”: Le parole della filosofia (Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina, dicembre 2008 –  giugno 2009): Metodo  [3 lezioni, 4, 11 e 18 febbraio 2009]

  • Conferenza per il “Rotary Club – Barcellona Pozzo di Gotto” dal titolo: Scienza etica ed economia dalla modernità a oggi [Barcellona P. G., 26 febbraio 2009]
  • Eurolab e Parlamento Europeo: Giornata di Studi: “Verso le elezioni europee: I valori che guidano l’Europa”. Conferenza dal titolo: La “Libertà” valore d’Europa [Messina, Libreria Mondadori, 14 marzo 2009]

·        Relazione al Convegno Internazionale: Complessità strategia della conoscenza [Enna, Università Kore, 26-27 Marzo 2009]: Scienza e complessità: Prigogine [Auditorium dell’Università “Kore” di Enna, 26 marzo 2009]·        Corso di Filosofia della scienza (a. a. 2008-2009 – II semestre 6/8 cfu) per il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia contemporanea sui testi: F. Capra, La rete della vita, Rizzoli, Milano 2001; e G. Gembillo, Le polilogiche della complessità, Le Lettere, Firenze 2008: Scienza e filosofia della complessità [40 lezioni, febbraio-aprile 2009]·        Lezione per il corso di “Storia moderna” (a. a. 2008/2009) del Corso di Laurea in Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina: La filosofia e la storia: il “caso” Benedetto Croce [Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia, 16 aprile 2009]·        Corso di Storia della filosofia contemporanea – Introduzione (a. a. 2008-2009 – II semestre 6 cfu) per il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia contemporanea sui testi: B. Croce, La religione della libertà. Antologia degli scritti politici (Rubbettino, Soveria Mannelli 2002; E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale (Il Saggiatore, Milano 2008); G. Steiner, Una certa idea di Europa (Garzanti, Milano 2006); G. Gembillo, Il pentagono europeo. L’identità storica e complessa dell’Europa spirituale (in “Complessità”, 2007, I, pp. 83-109): La filosofia del Novecento e l’Europa [30 lezioni, marzo-aprile 2009]·        Lezione per i “Seminari del Corso di Laurea in Scienze Biologiche”: Esistono i fatti? L’interpretazione del dato scientifico [Messina, Facoltà di Scienze MM. FF. NN., 15 maggio 2009]·        Scuola di Alta Formazione del “Centro Calabrese di Studi Filosofici e Storico-Sociali”: La grecità nel pensiero contemporaneo: Popper, Husserl e Heisenberg. Lezione dal titolo: Edmund Husserl e la grecità [Reggio Calabria, Aula Magna del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, 20 maggio 2009].·        Seminario per il Dottorato di ricerca in “Scienze chimiche”, dal titolo: Per una storia filosofica della chimica [Messina, Facoltà di Scienze MM. FF. NN., 28 maggio 2009]·        Seminario per la Scuola di Dottorato in “Antropologia ed epistemologia della Complessità” dell’Università degli Studi di Bergamo. Tre incontri su: Il metodo dall’antichità a NewtonCartesio, Vico, Kant e HegelDall’apoteosi alla fine del metodo “classico” [Bergamo, 22-24 giugno 2009]·        Seminario per il dottorato di ricerca in Metodologie della filosofia dal titolo Per una nuova formazione: scienza, filosofia complessità. Lezione dal titolo: Il cambiamento del concetto di natura da Galileo a Mandelbrot [Aula “Galvano della Volpe”, Dipartimento di Filosofia dell’Università di Messina, 8 luglio 2009]·        Scuola Estiva di Alta Formazione “Francesco Fiorentino” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Città di Lamezia Terme – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”): Decime per il rinnovamento della formazione. Una lezione sul tema: Lavoisier sulla chimica [Lamezia Terme, 15 settembre 2009]·        Settimana Internazionale della Ricerca – III Edizione: “La natura e la storia” (Napoli, Potenza, Matera, Bari, Caserta, Campobasso, Cassino, 28 settembre-3 ottobre 2009). Simposio sul tema: La scienza dal disincantamento al reincantamentoPrigogine: dalla fine delle certezze alla nuova alleanza [Matera, 3 ottobre 2009]·        Corso di Storia della filosofia contemporanea (6 cfu – anno accademico 2009-2010) per il Corso di Laurea triennale in Filosofia sui testi: B. Croce, Teoria e storia della storiografia, Adelphi, Milano 2001; R. Franchini, Teoria della previsione, Armando Siciliano, Messina 2001 [36 lezioni, settembre-ottobre 2009]: Il problema del giudizio nello storicismo italiano.·        Scuola Estiva di Alta Formazione “Beniamino Joppolo” (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici) – Città di Patti – Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” – Fondazione Filippo Irato): Pensatori della complessità. Lezioni sul tema: Ilya Prigogine [Patti, 28 ottobre 2009]·        “Undicesima edizione delle Giornate Siciliane di formazione micropsicanalitica”: L’Universo della Mente: tra psicoanalisi, psicopatologia, filosofia e neuroscienze (Capo d’Orlando, Villa Piccolo, 6-7 novembre 2009). Relazione dal titolo: La circolarità fra mente e realtà: Vico, Husserl, von Foerster, Morin [Capo d’Orlando, 6 novembre 2009]·        Corso di Storia della filosofia medievale (6 cfu – anno accademico 2009-2010) per il Corso di Laurea triennale in Filosofia sui testi: Guglielmo di Ockham, Il filosofo e la politica. Otto questioni circa il potere del papa, Bompiani, Milano 2002; U. Eco, Il nome della rosa, Bompiani, Milano 2009 [36 lezioni, novembre-dicembre 2009]: Questioni di filosofia politica.·        III Edizione del Meeting “Inquietudini della modernità” (Firenze, 4-8 dicembre 2009): Nature, Nurture and Future. Le acquisizioni sociali delle culture scientifiche dopo Galilei, Descartes e DarwinPer una nuova formazione scientifica: dalla bioetica all’ecoetica [Firenze, Palazzo Non Finito, 8 dicembre 2009]·        Corso di Etica degli affari e della professione (6 cfu – anno accademico 2009-2010 I semestre) per il Corso di Laurea Magistrale in Economia aziendale – Consulenza, Management, Professione (Facoltà di Economia dell’Università di Messina) sui testi: A. F. DE TONI – L. COMELLO, Prede o ragni. Uomini e organizzazioni nella rete della complessità (UTET, Torino 2005); G. COTRONEO, Etica ed economia. Tre conversazioni (Armando Siciliano, Messina 2006); G. GIORDANO, Economia, etica, complessità. Mutamenti della ragione economica (Le Lettere, Firenze 2008) [48 lezioni, novembre 2009-gennaio 2010]: Etica, economia e complessità. 2010·        Circolo “Rhegium Julii”: Progetto “Scientifica-mente”: Galileo Galilei e la scienza del ‘600. Conferenza dal titolo: Galileo tra luci e ombre: un’analisi filosofica [Planetario “Pythagoras”, Reggio Calabria, 1 febbraio 2010]

PUBBLICAZIONI

1.      La scienza e i valori, in “Discorsi”, VIII (1988), fasc. 1, pp. 100-108.

2.      Storia della scienza e sociologia, in “Criterio”, VIII (1990), nn. 3-4, pp. 240-242.

3.      Recensione a: N. R. Hanson, Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, in “Le Scienze”, n. 271 (marzo 1991), pp. 98-100.

4.      Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la “nuova filosofia della scienza”, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXII (1991), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVII, Messina, Acc. Peloritana Pericolanti, 1992, pp. 263-292

5.      Heisenberg scienziato e filosofo, in “Criterio”, X (1992), pp. 225-231.

6.      Come muta la scienza, in “Rivista di Psicologia”, N.S., anno LXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 1991, pp. 187-188.

7.      La filosofia della scienza e i suoi problemi, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII, n. 3, pp. 20-24.

8.      I segreti della nuova fisica, in “Il Novecento”, aprile 1993, anno XIII n. 4, p. 25.

9.      La fine del determinismo. A. S. Eddington e la svolta della nuova fisica, in “Criterio”, XII (1993), n. 1, pp. 25-41.

10.  A proposito dell’ultima antologia filosofica, in “Criterio”, XI (1993), n. 1, pp. 113-117.

11.  Recensione a: N. Hall (a cura di), Caos, in “Le Scienze”, n. 300 (agosto 1993), p. 99.

12.  La complementarità: principio epistemologico, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXIII (1992), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXVIII, Messina, Acc. Pel. Per., 1994, pp. 321-330.

13.  Pensiero scientifico e pensiero filosofico, in “Criterio”, XI (1993), n. 4, pp. 89-94.

14.  Recensione a: D. Bertoloni Meli, Equivalence and Priority: Newton versus Leibniz, in “Le Scienze”, n. 308 (aprile 1994), p. 100.

15.  Recensione a: M. Pera (a cura di), Il mondo incerto, in “Le Scienze”, n. 310 (giugno 1994), pp. 98-99.

16.  Dall’arco alla rete. Nuovi modelli di scienza tra ontologia e metodologia, in “Criterio”, XII (1994), nn. 1-2, pp. 62-69.

17.  La fine del determinismo: Arthur Stanley Eddington e la svolta della nuova fisica, in La filosofia e la sfida della complessità (Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Roma, 23-26 aprile 1992), a cura di Carla Guetti, Roma, Euroma, 1994, pp. 313-326.

18.  Segnalazione di: G. Gembillo-M. Galzigna, Scienziati e nuove immagini del mondo, in “Le Scienze”, n. 318 (febbraio 1995), pp. 94-95.

19.  Recensione a: H. Jonas, Dio è un matematico?, in “Le Scienze”, n. 324 (agosto 1995), p. 91.

20.  Metodo scientifico ed ermeneutica. Note su di una nuova introduzione alla filosofia della scienza, in “Criterio”, XII (1994), nn. 3-4, pp. 67-74.

21.  Recensione a: Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955), in “Le Scienze”, n. 330 (febbraio 1996), p. 88.

22.  Schlick contro Eddington sul convenzionalismo, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXV (1994), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXX, Messina, Acc. Pel. Per., 1996, pp. 281-293.

23.  La filosofia della natura fra scienza e metafisica, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 1-2, pp. 93-100.

24.  Popper e Kuhn. Un dissidio sulla scienza, in “Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 13-14 (1995-1996), Roma, Herder, 1996, pp. 169-200.

25.  Recensione a: Paul Davies, I misteri del tempo, in “Le Scienze”, n. 333 (maggio 1996), p. 102.

26.  Arthur Stanley Eddington e la “scoperta” della freccia del tempo, in Il concetto di tempo (Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana – Caserta, 28 aprile – 1 maggio 1995), a cura di Giovanni Casertano, Napoli, Loffredo, 1997, pp. 227-235.

27.  Il problema dei quanti e della causalità in Einstein attraverso le lettere a Michele Besso, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, anno accademico CCLXVI (1995), Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXI, Messina, Acc. Pel. Per., 1997, pp. 417-426.

28.  Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Soveria M., Rubbettino, 1997, pp. 206.

29.  Feyerabend e Lakatos: un dialogo sulla scienza, in “Criterio”, XIII (1995), nn. 3-4, pp. 139-142.

30.  Recensione a: Erwin Chargaff, Mistero impenetrabile. La scienza come lotta pro e contro la natura, in “Filosofia e società”, N.S., vol. V, 1996, pp. 127-128.

31.  La presenza di Hegel negli scienziati contemporanei: Prigogine, Chargaff e Heisenberg, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti vol. LXXII, anno accademico CCLXVII (1996), Accademia Peloritana-ESI, Messina-Napoli 1998, pp. 333-352.

32.  Traduzione di W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, in W. K. HEISENBERG, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di Giuseppe Gembillo e Enrico Antonio Giannetto, Palermo, Sellerio, 1999, pp. 41-55.

33.  Epistolari di filosofi, in “Rivista di storia della filosofia”, 1, 1999, pp. 151-153.

34.  Un’analisi degli epistolari filosofici. Cronaca di un convegno, in “Giornale Critico della Filosofia italiana”, VI serie, volume XIX, anno LXVIII (LXXX), fasc. III, 1999, pp. 458-462.

35.  Cura di: Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000

36.  Per una bibliografia delle edizioni degli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di Giuseppe Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 289-301.

37.  Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando Siciliano, Messina 2000

38.  Cura (con Giuseppe Gembillo) di: Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001

39.  Pauli, Einstein e il linguaggio scientifico, in Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2001, pp. 55-91.

40.  Riduzionismo e scienza complessa: Monod e Prigogine, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXIV (1998), Acc. Pel. – ESI, Napoli 2001, pp. 293-315.

41.  Recensione a: G. Chiarini, Della filosofia leopardiana. Dialogo fra un filosofo giobertiano e un filosofo razionalista, in “Itinerari”, 3/2001, pp. 150-153.

42.  Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in La metafora del circolo nella filosofia del Novecento. Omaggio a Edgar Morin, a cura di G. Gembillo e A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 299-344.

43.  Cura di: La tradizione filosofica crociana a Messina, a cura di G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2002.

44.   La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega a Morin, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 353-392.

45.  Werner Heisenberg tra Kant e Hegel, in Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando Siciliano, Messina 2002, pp. 205-234.

46.  Storia della filosofia, scienza e scienziati. Nuovi modelli storiografici e nuovi luoghi della filosofia, in AA. VV., Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società di Storia della Filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 75-112.

  1. Il concetto di legge nella Filosofia della pratica di Benedetto Croce, in AA. VV., Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo e R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, I, pp. 407-426.

48.  L’immagine illiberale della scienza nell’epistemologia del Novecento. Popper, Kuhn e Feyerabend, in E. PAOLOZZI – G. GIORDANO – G. GEMBILLO, Liberalismo, Scienza, Complessità, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 105-145.

49.  Cura (con Giuseppe Gembillo) di: Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004

50.  Thomas S. Kuhn, in Pensatori contemporanei. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 401-428

51.  Prigogine e la critica a Kant, in AA. VV., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 177-209.

52.  Prigogine e i filosofi: confronti e riscontri, in G. GEMBILLO – G. GIORDANO – F. STRAMANDINO, Ilya Prigogine scienziato e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2004, pp. 67-116.

53.  Pauli, Einstein e i linguaggi scientifici, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. LXXV (1999), Acc. Pel. – ESI, Messin – Napoli 2004, pp. 189-214.

54.  Cura (con Giuseppe Gembillo) di: Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004.

55.  Niels Bohr e la biologia, in AA. VV., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2204, pp. 211-247.

56.  Ri-cominciare da Bachelard. Cronaca di un convegno, in “Fenomenologia e società”, 2, 2004, pp. 129-135.

57.  Il problema della scienza negli sviluppi dell’idealismo: la teoria della previsione di Raffaello Franchini, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Angeli, Milano 2005, pp. 363-383.

58.  Un’opera di importante valore euristico. Una lettura filosofica dell’Enciclopedia di bioetica e sessuologia, in “Itinerarium”, 13 (2005), n. 30, pp. 113-116.

59.  Cura di: Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005

60.  La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005

61.  Filosofia ed economia, in AA. VV., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005, pp. 25-69

62.  Gondolatok a Benedetto Croce 50 év után címû kötetrõl, in “Világosság”, XLVI, 2005/11, pp. 107-113

63.  Recensione a: R. Gaetano, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di un’idea estetica, in “Calabria Letteraria”, LIII n. 7-8-9, luglio-agosto-settembre 2005, pp. 144-146

64.  L’etica di Croce. La Filosofia della pratica, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Lettere Filosofia e Belle Arti, vol. LXXVIII (2002), Acc. Pel. – ESI, Messina-Napoli 2005, pp. 139-154.

65.  Cristianesimo e scienza. Dalla scienza classica alla scienza della complessità, in “Itinerarium”, 14 (2006), n. 32, pp. 75-88.

66.  Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.

67.  La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, in “Complessità”, 1, 2006, pp. 95-117.

68.  The Controversy over Specialism: from Ortega to Morin – Stages on a Journey Toward Complexity, in “World Futures. The Journal of General Evolution”, Vol. 62, n. 5, July 2006, pp. 361-391.

69.  Albert Einstein nell’opera di Karl Popper, in “Nuova Civiltà delle Macchine”, anno XXIV (2006), n. 4, pp. 31-42.

70.  Kršcanstvo i znanost. Od klasicne znanosti do znanosti slo�enosti, in “Kateheza”, 28 (2006), 3, pp. 259-268.

71.  Discutendo di etica, economia e complessità, in “Complessità”, 2, 2006, pp. 118-128.

72.  Il ruolo degli individui nella Storia della filosofia e la “psicologia del cameriere”, in AA. VV., La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher De Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 387-397.

73.  Einstein per Popper, in AA. VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2007, pp. 137-170.

74.  Filosofia ed etica, in “Itinerarium”, 15 (2007), n. 37, pp. 126-127.

75.  Scienza, complessità, specialismo, in “Complessità”, 1, 2007, pp. 110-122.

76.  Felice Ippolito scienziato crociano, in AA. VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III. 1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo, Galatina (Lecce) 2008, pp. 409-429.

77.  La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 166-177.

78.  La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico, in G. Gembillo – A. Anselmo – G. Giordano, Complessità e formazione, ENEA, Roma 2008, pp. 178-188.

79.  Economia, etica, complessità. Mutamenti della ragione economica, Le Lettere, Firenze 2008.

80.  Tra positivismo e pragmatismo: il giudizio di Giovanni Vailati su Mach e Poincaré, in AA. VV., Il Positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 417-442.

81.  Dimostrazione filosofica e dimostrazione matematica nella “Prefazione” alla Fenomenologia, in AA. VV., La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 281-310.

82.  Humberto Maturana:biologia, linguaggio, etica, in AA. VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, a cura di G. Gembillo e L. Nucara, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 71-96.

83.  Werner Heisenberg e lo sfondo filosofico della scienza, in “Complessità”, 2, 2007, Sicania, Messina 2009, pp. 73-90.

84.  Giovanni Vailati: una filosofia attraverso le prolusioni accademiche, in AA. VV., Cent’anni di Giovanni Vailati, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Milano 2009, pp. 43-74.

85.  Sebastiano Timpanaro tra filosofia e scienza, in AA. VV., Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Tortrici, 20-21 agosto 2008), a cura di L. Di Paola, con la collaborazione di D. Minatoli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 69-89.

86.  Cura (con Annamaria Anselmo e Giuliana Gregorio) di: E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009.

87.  Nota dei curatori, in E. Morin – B. Mandelbrot – H. Maturana, Complessità e neostoricismo. Studi in onore di Giuseppe Gembillo, prefazione di G. Cotroneo, a cura di A. Anselmo, G. Giordano, G. Gregorio, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 127-129.

88.  Brevi riflessioni sui rapporti fra filosofia e letteratura, in “Complessità”, 1-2, 2008, Sicania, Messina 2009, pp. 76-87.